Piazza del Sole
 |
Piazza del Sole sulla Mappa di Meridia |
Meridia
Alessandridi
Leonidi
Popolazione
11.000 anime
Descrizione
Maestosa e labirintica, Piazza del Sole è la capitale di Meridia, nota per le sue alte torri (ogni quartiere ne ha una che lo domina e che solitamente gli da il nome) e per il ricchissimo rione di Corte Verde, in cui si trova anche il Palazzo dei Principi. Si tratta di una città enorme in cui stretti vicoli deserti si alternano a vaste piazze affollate di gente e banchi di mercato; in cui i mendicanti si affollano sui gradini dei templi e, a pochi passi, vengono venduti vini ed essenze di cui una stilla vale più di quanto un onesto contadino guadagni in una settimana. Caotica e vitale Piazza del Sole ogni giorno è teatro di umane disgrazie e vittorie, di musica e urla, di merci preziose e delizie dei sensi, di furti ed imbrogli, di ricchi cittadini e viandanti straccioni, o viceversa. L’architettura di Piazza del Sole varia molto da quartiere a quartiere, pur conservando il caratteristico colore chiaro della pietra usata per le costruzioni, in contrasto con i colori ricchi e vivaci delle tende e dei banchi dei bazar. Le abitazioni hanno quasi sempre un piccolo cortile custodito da mura, in cui i benestanti coltivano piante da frutto e fiori, mentre i cittadini più modesti piccoli orti per uso casalingo. Nel caso del Principe e del suo palazzo, il cortile ha la grandezza di un intero quartiere in cui vivono anche i servi e alcuni dignitari di minor conto: Corte Verde. La città è divisa in otto grandi quartieri, che di solito corrispondono ad una porta d’ingresso sulle imponenti mura color della sabbia e ad una torre. Questa ha, sempre di norma, il nome del quartiere in cui si trova (come Torre di Voltaluna, o Torre di Primoraggio) e si trova al centro di una piazza di nome Meridiana. Nel ricco quartiere di Cordambra si trova la Grande Biblioteca Astera, in cui sono conservati antichi testi e mappe geografiche, persino alcune incisioni risalenti all’Impero del Fuoco. Ognuno dei dodici quartieri ha un proprio tempio e un proprio bazar giornaliero, ma è nel principesco rione di Corte Verde che una volta l’anno si tiene il Gran Bazar. Questo è il più grande mercato di Meridia, dura una settimana e prevede festeggiamenti e, solitamente, la presenza di dignitari dei Principati del nord e delle loro corti in visita.
Cittadini di Piazza del Sole di chiara fama
Novità e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano